L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori genuini della tradizione, e niente è meglio di una calda zuppa di lenticchie per accogliere le prime giornate fresche. Facile e veloce da preparare, questa ricetta è l’ideale per chi cerca un piatto sano e nutriente, ma che al tempo stesso riesce a soddisfare anche i palati più esigenti. Le lenticchie, ricche di proteine, ferro e fibre, offrono un pasto completo e saziante, perfetto per affrontare il cambio di stagione con la giusta energia.
Ingredienti per la zuppa di lenticchie d’autunno
Per preparare questa deliziosa zuppa di lenticchie, ti serviranno pochi ingredienti semplici, che probabilmente hai già in casa:
- 250 g di lenticchie (preferibilmente piccole o decorticate)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino o timo (opzionale, per un tocco aromatico)
Preparazione della zuppa: facile e veloce
1. Preparare le verdure
Inizia mondando la carota, il sedano e la cipolla. Taglia le verdure a pezzetti piccoli e mettile da parte. Trita anche l’aglio finemente.
2. Soffriggere
In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi le verdure tritate (carota, sedano, cipolla e aglio). Lasciale soffriggere per qualche minuto, finché non diventano dorate e morbide.
3. Aggiungere le lenticchie
A questo punto, aggiungi le lenticchie al soffritto e mescola per farle insaporire. Se usi lenticchie secche, non è necessario ammollarle prima, ma assicurati di sciacquarle bene sotto acqua corrente.
4. Cuocere la zuppa
Aggiungi il brodo vegetale (o l’acqua) e la foglia di alloro per aromatizzare. Porta a ebollizione, quindi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, o finché le lenticchie non risultano morbide. Se necessario, aggiungi altro brodo durante la cottura.
5. Aggiustare di sapore
Quando la zuppa sarà pronta, aggiusta di sale e pepe a piacere. Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere rosmarino o timo per dare un tocco aromatico.
Come servire la zuppa di lenticchie
La zuppa di lenticchie è pronta per essere gustata! Per un tocco rustico, puoi accompagnarla con crostini di pane integrale o tostato. Un filo di olio extravergine a crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato renderanno il piatto ancora più delizioso. Se preferisci una zuppa più cremosa, puoi frullare una parte delle lenticchie con un frullatore a immersione.